Le vicende che leggiamo sui giornali o sentiamo alla televisione spesso ci colpiscono, tanto da farci pensare che alcuni comportamenti siano tutt’altro che umani.
L’esperimento di Zimbardo, che si è svolto in uno scantinato della Stanford University nel 1971, ci permette invece di capire come tutto quello fatto dagli umani è per definizione “umano”, per quanto spaventoso possa apparire.
Proprio nel 1971 il professor Zimbardo pubblicò infatti un annuncio, con cui cercava dei partecipanti a uno studio sulla vita carceraria, della durata di 2 settimana. Furono selezionate 24 persone, divise in carcerati e guardie.
Per rendere ancora più “vero” l’esperimento, le persone scelte come carcerati furono sottoposti a un finto arresto e prelevati dalle loro abitazioni, per essere condotti in uno scantinato dell’edificio Jordan Hill.
Indice
Come si svolse l'esperimento di Zimbardo
Le problematiche legate all’esperimento di Zimbardo si palesarono già durante la seconda giornata, in cui i detenuti organizzarono una rivolta. Le guardie risposero con durezza, lavorando anche oltre il loro turno per sedare la rivolta.
Passate le prima 35 ore, uno dei prigionieri cominciò a dare segni di squilibrio mentale. Dal canto loro le guardie cominciarono a mettere in atto crudeli punizioni verso i prigionieri, privandoli del sonno e umiliandoli fisicamente e psicologicamente.
Di fronte all’aggressività eccessiva delle guardie, alle punizioni ingiustificate, come quella di dormire sul cemento e di essere lasciati in condizioni sanitarie deprecabili, incisero profondoamente sui progionieri. Che in alcuni casi diedero segni di angoscia e depressione, tanto da essere esonerati dall’esperimento.
Dopo soli 5 giorni l’esperimento fu interrotto: anche il professor Zimbardo era stato talmente assorbito dal suo ruolo di “direttore” che fu necessario l’intervento di una persona esterna all’esperimento per convincerlo a decretarne lo stop.
Conclusioni sull'esperimento della Stanford University
L’esperimento di Zimbardo dimostra fin dove le persone possono spingersi se influenzate dal loro ruolo e dal contesto sociale in cui operano. Le guardie finirono per perdere la loro identità personale a favore del proprio ruolo. E si sentirono anche deresponsabilizzate nei loro comportamenti, data la giustificazione di partecipare a un esperimento.
Il fatto di deumanizzare i prigionieri, identificandoli solo con un numero, aveva reso ancora più facile questo processo di deresponsabilizzazione.Tra i diversi esperimenti sociali, quello di Zimbardo dimostra in maniera chiara come l’ambiente abbia un’influenza importante sui nostri comportamenti, portandoci anche a superare limiti che mai avremmo pensato di superare.